
Tuesday, January 27, 2009
Monday, January 26, 2009
A database of hidden settings for Mac OS X
Sunday, January 25, 2009
What will the world be like in 85 years' time?

World's best texture site

Saturday, January 24, 2009
Adieu Flight Simulator

Wednesday, January 21, 2009
Iliad: impressioni d’uso

L’iLiad e’ un device in grado di produrre un “effetto meraviglia” non solo la prima volta che lo si prende in mano, ma ogni volta che lo si usa: il merito di questo e’ principalmente del suo Electronic Paper Display. Con questa tecnologia il problema della lettura prolungata su uno schermo elettronico è risolto. Punto. Nessun affaticamento della vista, leggibilità estrema da tutte le angolazioni, i caratteri sono realmente paragonabili a caratteri stampati: non sono riuscito (a occhio nudo) a scorgere nessun pixel! Vedere per credere, perché è abbastanza difficile da descrivere.

Il tempo lungo di refresh ha un impatto negativo nelle funzioni interattive (es. scrittura sulla tastiera) in cui si somma (mia opinione) alla lentezza del processore: purtroppo (per iLiad) siamo nell’era dell’iPhone, e la reattività così scarsa del nostro ebook non e’ più accettabile. La quantità di opzioni di iLiad, in un certo senso, stressa questi aspetti, nel senso che si passa un sacco di tempo nelle videate dei settaggi dei parametri dove la lentezza dell’apparecchio diventa esasperante.
La ricchezza tecnologica di questo reader, per certi aspetti mi lascia un po’ perplesso: tanti formati di card diversi supportati, connettività USB, wifi, Ethernet, tablet incorporato. Pensandoci un attimo, l’iPod e’ andato avanti per anni con la sola connessione USB: scarico la mia musica, scollego, e la ascolto dove mi pare. Viene naturale un paragone: scarico i miei libri, scollego e li leggo dove mi pare. Il wifi ha senso se ho un bookstore cui collegarmi (infatti iPod Touch e iPhone lo utilizzano per questo scopo). Il tablet incorporato può essere molto utile, io, però sono uno che odia le sottolineature, gli appunti e gli scarabocchi, quindi non sono un giudice obiettivo.

Thursday, January 1, 2009
Subscribe to:
Posts (Atom)